
Ecco chi sono
L'amore per gli animali, fil rouge nella mia vita
Fin da piccola sono stata affascinata dagli animali. Ho avuto la fortuna di nascere e crescere in una zona tranquilla, immersa nella natura e in una casa piena di animali, domestici e da fattoria. La mia attitudine alla cura degli esemplari più fragili e deboli domestici o selvatici che fossero si è manifestata già in tenera età.
Fin da quando ho ricordi è sempre stato fortissimo il mio legame con i conigli che si manifestava in tutti gli ambiti. Per il mio compleanno dei 7 anni i miei genitori mi regalano una coppia di conigli, che diventerà in fretta una famiglia, della quale mi occupo con tanta cura e amore negli anni a venire.
A 18 anni entra e cambia per sempre la mia vita Penny, meravigliosa coniglietta ariete nano, grazie a lei inizio ad informarmi e a studiare i conigli, le prendo un compagno, Pongo.
Entrambi mi aprono gli occhi, divento vegetariana.
Il mio amore per gli animali cresce esponenzialmente, salvo un coniglietto, Peter, dall’associazione i Trovatelli e inizio il mio percorso come volontaria stallante per i conigli in attesa di casa per loro.
I piccoli roditori mi affascinano, nel 2019 salvo una famigliola di gerbilli, i miei progetti iniziano a prendere forma, inizio la facoltà universitaria in Scienze Naturali, mi sposto a Torino e conosco La Collina dei Conigli, centro di recupero per conigli e roditori usciti dai laboratori, inizio a fare volontariato presso il loro centro e rimango incantata da questi animali innocenti sfruttati fino all'osso, brutalmente e il più delle volte inutilmente.
Intanto avvio una pensione casalinga per conigli e piccoli roditori dove mi occupo della loro supervisione costantemente e dove mi impegno affinché abbiano spazi ampi e tranquilli, cosa che non fa nessuno e io tengo a proporre. “Angolo di Paradiso” lo chiamo, proprio come quella fattoria felice che guardavo in un meraviglioso cartone che mi ha accompagnato nella mia infanzia.
L'anno dopo mi sposto di Università e passo alla facoltà di Gestione degli animali in allevamento e selvatici nella Scuola di Scienze Veterinarie. Studio gli animali domestici e da fattoria, li incontro dal vivo, faccio esperienze pratiche, ne sono affascinata.
Scoppia l'emergenza Covid-19, chiusura totale, perdo il mio appartamento e la possibilità di viaggiare, interrompo i miei studi.
L'anno seguente, il mio corso universitario viene soppresso.
Sono abbattuta, ma non mi dò per vinta.
Inizio a recuperare animali bisognosi, prima una cucciolotta di Amstaff, che cresco con il mio compagno, poi una coppia di gattine orfane che allattiamo e cresciamo insieme.
Ma le cose vanno anche male, la nostra cagnolina ha dei problemi di salute e per un anno giriamo di veterinario in veterinario passando al setaccio tutta la zona, ma non ci sono risultati: nessuna risposta univoca, nessuna cura su cui siano tutti d'accordo, tanti effetti collaterali dell'alimentazione e dei farmaci e lei inizia ad andare indietro, arriva ad essere in fin di vita.
Dopo un anno i suoi problemi sono tutti peggiorati, dico basta alle cure e passo ad un’alimentazione più naturale e lei poco per volta recupera.
Io e il mio compagno partecipiamo ad un corso per proprietari di cani, ci apre gli occhi. Estendiamo il progetto della pensione anche ai cani, ci impegnamo per renderle delle vere e proprie vacanze per loro con tanto di uscite ed esperienze.
Scopro un corso per diventare Etozoofili, esperti teorici e pratici nell’etologia e nella gestione degli animali domestici e selvatici autoctoni. Ne sono affascinata, ci buttiamo anima e corpo in questo progetto pilota, il primo in italia, studiamo tanto, approfondiamo tante specie e razze diverse, giriamo centri di accoglienza e recupero, rifugi, santuari, canili, gattili per tutto il Piemonte dove facciamo lezioni teoriche e pratiche. Rimango particolarmente affascinata dalle lezioni di nutrizione e medicina integrata della nostra docente e dottoressa nutrizionista, inizio a partecipare a lezione di approfondimento facoltative, trovo tante risposte ai problemi di salute della mia cucciola.
Faccio esperienze che mi segnano tantissimo, il rifugio Cascina Franca, dove incontro pecore e capre, il rifugio misto Anima L Bosco, dove ci sono conigli, porcellini d'india, ma anche tanti erbivori tra cui asinelli e caprioli e poi dei meravigliosi maialini nani, il Centro Stalli, dove ritrovo conigli e piccoli roditori, ma anche volatili e poi i cavalli, rimango estasiata nel venirne a contatto presso il maneggio La Quercia, la fattoria didattica Cascina Bricco e il centro ippico Equi Maresco.
Mi sento cambiata dentro, faccio il grande passo e divento vegana.
Inizio a lavorare presso il canile Pinco Pallino di Cussanio, contemporaneamente avvio un altro percorso di educazione cinofila con esperti del settore collaborando con altri due canili del posto, il canile La Cuccia di Cervasca e La casa di Freddy a Busca.
Ma non tutte le cose vanno bene, andiamo via per qualche giorno e affidiamo i nostri animali ad una persona esperta eppure qualcosa va storto, molto storto. I nostri animali sono in pericolo, tutti quanti. Perdiamo la nostra gattina più piccola, che stavamo crescendo con tanto amore e dedizione. Siamo distrutti, ci siamo fidati ma probabilmente non avremmo dovuto. Dal dolore profondo tiriamo fuori una promessa. Noi non saremo mai quel tipo di persone, vogliamo essere qualcuno di cui gli altri si possano fidare, vogliamo che possano affidarci i loro animali a cuor leggero, con la consapevolezza che li tratteremo come se fossero i nostri. Per questo motivo abbiamo deciso di ospitare pochi animali alla volta, di non puntare sulla quantità ma anzi sulla qualità, qualità del tempo e delle attività che dedichiamo a ciascuno.
Insieme al mio compagno iniziamo ad occuparci del recupero di cani randagi, poi salviamo un lupetto vittima di profondi maltrattamenti e anoressico dal canile. Seppur giovane, la sua vita è legata ai farmaci. Ci dedichiamo al suo recupero, lento ma inesorabile, che prosegue tutt'ora trattandosi di un esemplare fobico.
Termino il corso, divento finalmente etozoofilia! Ma la mia fame di conoscenza non si placa, inizio a leggere e studiare per conto mio, inizio ad approfondire il tema della convivenza interspecifica anche con lezioni online.
Accogliamo due conigliette in cerca di casa raggiungendo quota quattro conigli e poi salviamo una famigliola di caviette che non trovavano adozione in quanto albine, intanto mi affaccio alle realtà locali di recupero e cura degli animali come il Centro Uomini e Lupi e il CRAS.
Continuo a studiare, faccio tre corsi di educazione cinofila: cuccioli, base e avanzato, poi faccio un corso sull’alimentazione del cane e una formazione per diventare dog sitter.
Grazie a ciò che ho appreso e all'aiuto della mia docente riusciamo a curare tramite la medicina integrata definitivamente la nostra cagnolina e il nostro lupetto dai loro disturbi!
Adottiamo una capra e una pecora nane che cercano casa. Poi un coniglia con due cucciole di pochi giorni con una brutta storia alle spalle.
Tra tante possibilità, individuo la mia strada, voglio aiutare gli animali a stare meglio, voglio alleviare loro lo stress, saper consigliare un'alimentazione sana che tenga lontane le malattie, proporre cure che non abbiano effetti collaterali e che siano in linea con la loro natura, aiutandoli a vivere una vita più serena: voglio diventare un'operatrice olistica.
Inizio un Master in Naturopatia Animale che comprende gli ambiti di bioenergetica animale, abilitandomi come: operatore naturopata animale, operatore erboristico animale, operatore di massaggio e benessere animale, operatore di medicina energetica e floriterapia animale e operatore psico-empatico-relazionale.
In più, inizio un corso Universitario di Etologia applicata al benessere animale, relazioni uomo-fauna selvatica e turismo sostenibile organizzata da Eticoscienza, associazione di Etologia Etica.
Per il momento i miei studi giungono al termine, ma il mio percorso di vita e con gli animali continua!
La mia esperienza
Percorso di studi
I miei studi
APRILE 2024 - PRESENTE
🌺Master in Naturopatia AIOC
🌺Corso universitario Academy operatore esperto in: "Etologia applicata al benessere animale, interazione uomo-fauna selvatica e turismo ecosostenibile"
🌺Lezione online di inserimento iner- e intra- specifico animale
🌺Lezione di primo soccorso animale MAGGIO 2023 - APRILE 2024 🌺Corso per Etozoofili, Fossano -Corso teorico e pratico di etologia, gestione e recupero di animali domestici e selvatici autoctoni
SETTEMBRE 2023 - OTTOBRE 2023
🌺Corso di educazione cinofila, Busca e Cervasca MARZO 2023 - APRILE 2023
🌺Patentino Cinofilo, Savigliano - Attestato Patentino per la gestione canina rilasciato dall'A.S.L. CN1, dall'Ordine dei Medici Veterinari di Cuneo e dal Comune di Savigliano
SETTEMBRE 2019 - AGOSTO 2021
🌺1° anno facoltà di Scienze Naturali, Università di Torino
🌺2° anno facoltà di PGAAS "Produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici", Università di Medicina Veterinaria
SETTEMBRE 2014 - GIUGNO 2019
🌺Liceo Linguistico “Edmondo de Amicis”, Cuneo - Diploma 90/100 e Diploma EsaBac
Esperienze sul campo
✓Centro Stalli: “Un riparo per gli animali salvati”, Buriasco - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Agrifarm, servizi per animali domestici, Bra - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓GEA Canile Rifugio 281, San Michele di Mondovì - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Scuderia La Quercia, Boves - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Cascina Bricco, Carmagnola - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Empathy DOG, Cuneo - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Centro Recupero Ricci “La Ninna”, Novello - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Rifugio gattile-canile “Amici di Zampa”, Alba - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Canile “Pinco Pallino” LIDA, Cussanio - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Toelettatrice, Carmagnola - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Associazione di recupero “La Collina dei Conigli”, Torino - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Centro Ippico Equi Maresco, Savigliano - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Rifugio misto Cascina Franca LIDA, Villafranca d’Asti- Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Rifugio “Anima l Bosco”, Brondello - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Centro LIPU Anatidi e Cicogne, Racconigi - Tirocinio del corso Etozoofili;
✓Canile “La Cuccia”, Cervasca;
✓Canile “La Casa di Freddy”, Busca;
✓Associazione lapina "I Trovatelli", Piemonte
Mondo lapino, il mio spazio

La delicatezza, sempre

La comunione con la Natura
